menu
 
I nostri valori
 
Newsletter
 
archivio
 
Amministrazione
 
menu
Il Raggio
Valid HTML 4.01 Transitional
 
 
In Primo Piano
Inizia la stagione 2007/2008! - Ricominciano i corsi del Raggio presso il Teatro S. Pio V, sito in Largo S. Pio V, 4 (quartiere Aurelio, vicino alle fermate della Metro A Baldo degli Ubaldi e Cornelia). Vi riportiamo di seguito il calendario dei corsi che sono stati attivati presso il teatro: Lunedì Ballo per bambini (Flamenco) - (16.45-17.45) Inglese per bambini - (17.00-18.00) Storia dell'arte - (18.00-19.00) Inglese per adulti - (19.00-20.00) Laboratorio teatrale adulti avanzato 1 - (21.00-23.00) Dizione - (20.00-21.00) Fumetto - (21.00-22.30) Martedì Balli di gruppo - (19.00-20.00) (martedì e venerdì) Balli caraibici - (20.00-21.30) Tango argentino - (21.30-23.00) Mercoledì Laboratorio artistico per bambini - (17.15-18.15) Pittura ad olio - (18.25-20.10) Disegno artistico per adulti - (20.15-21.45) Giovedì Teatro per bambini -...
 
Le liberalizzazioni, i tassisti romani e la rivoluzione

Il primo atto del neonato governo Prodi, ormai più di sei mesi fa, fu il decreto Bersani, detto delle liberalizzazioni. Con tale decreto si andò a colpire una serie di categorie professionali, tra cui gli avvocati, i farmacisti, i panettieri e non ultimi i tassisti. Scopo dichiarato del provvedimento era quello di promuovere la soppressione di una serie di privilegi che, presenti...

 
Giampaolo Pansa, la patria morale e il Cuoco di Salò

Tanto clamore ha suscitato la pubblicazione del nuovo libro di Giampaolo Pansa "La Grande Bugia". Sono infatti diversi anni che il giornalista svolge una attività di ricostruzione storica con riferimento ad uno dei periodi più cruciali della storia italiana, che si colloca tra la fine del 1943 e la fine della guerra. Questa attività viene svolta da Pansa nel segno di un...

 
Call Center, ovvero il cammino del Ministro del Lavoro nel deserto della deregulation

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di Call Center, normalmente nell'ambito di discorsi sulla precarietà del lavoro. La materia è entrata a far parte anche del repertorio di alcuni comici, anche se c'è ben poco da ridere. In verità, si tratta di realtà che esistono da più di un decennio e hanno subito, col tempo, diversi interventi...

 
La riforma Bersani

Se il ministro Bersani dà notizia del suo esser figlio di artigiani come circostanza sufficiente ad escludere la volontà di danneggiare la categoria, modestamente io posso fregiarmi del titolo di esser figlio di tassisti per esprimere qualche considerazione sui fatti di questi giorni e per dire agli amici tassisti che sbagliano. Sbagliano nel metodo. Il sacrosanto diritto di...

 
Nuove frontiere del credito al consumo e dell'emulazione pubblicitaria

"Finanziamento da 500 a 70.000 euro in sole 72 ore. Con noi puoi fare quello che vuoi: l'arredamento nuovo per la tua casa, lo scooter, un viaggio per te e per i tuoi cari. Ripagando in comode rate mensili, sudiate su misura per te. Sei tu a decidere l'importo e il numero delle rate. Hai idee per il futuro?" Quella appena sopra può essere considerata una tipica formula di imbonimento...

 
La malintesa privacy

In relazione ai recenti scandali "telefonici", il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, ha posto l'accento sulla necessità di fornire la massima attenzione alla protezione dei dati personali contro il voyeurismo dilagante. La scorsa estate questo voyeurismo ci ha permesso di conoscere i loschi affari del sig. Fazio e dei vari furbetti. Ci ha permesso di constatare che l'onorevole...

 
"Spaccio di Stato" o "Male minore"? L'Italia divisa sulle "Stanze del buco"

E' frequente, nel nostro paese, l'accendersi di clamorosi dibattiti intorno a questioni che appaiono auspicabili o inaccettabili a seconda che si abbia una visione liberale o piuttosto interventista dello Stato. Anche quando il tema dibattuto non mette direttamente a rischio i valori cattolici radicati nella popolazione, si torna periodicamente a riconsiderare quale debba essere il ruolo dello...

 
Perché Pechino dovrebbe smettere di contrastare la Chiesa Cattolica

E' di qualche giorno fa la notizia della nomina di un nuovo Vescovo cattolico da parte del governo cinese. Per capire questo fatto a prima vista paradossale bisogna premettere che in Cina ci sono poco più di dieci milioni di cattolici, divisi però tra seguaci della Chiesa di Roma e seguaci di una dottrina, che pur riconoscendo la figura del Papa, viene controllata totalmente dal...

 
menu
 
menu
» tutti gli articoli
 
link vari
 
Cerca con Google
Cerca con Google
Roma18.it